COSTINE IN SALSA (Puerco en adobo)
- 8 grandi costine di maiale,
- 1/2 cipolla, 50 g di olive verdi,
- 1 cespo di lattuga romana,
- pangrattato,
- 1 bicchiere di vino bianco,
- olio di oliva.
Per la marinata:
- 2 chiles anchos,
- 1/2 cipolla,
- 2 spicchi di aglio,
- 1 foglia di alloro,
- 2 peperoncini rossi secchi,
- 2 chiodi di garofano,
- 1 pezzetto di cannella,
- 1 cucchiaino di origano,
- 1/2 cucchiaino di semi di cumino,
- 1 tazza di aceto di mele, sale.
Iniziate con il preparare l’adobo, cioè la salsa in cui marinare la carne: scottate, mondate e fate ammorbidire in acqua i chiles (vedi pag. 11), quindi passateli al mixer con l’aglio, la cipolla, le altre spezie, sale e l’aceto. Battete leggermente le costine, disponetele in un recipiente di vetro o ceramica e conditele con la marinata; coprite e lasciate marinare in frigorifero per una notte, rimescolando di tanto in tanto la carne in modo che si insaporisca bene.
Scolate le costine dalla salsa e passatele nel pangrattato, quindi friggetele in olio bollente, dorandole in modo uniforme; scolatele e lasciatele asciugare brevemente su carta assorbente da cucina. Intanto scaldate in un tegamino 2 cucchiai di olio e versate la salsa della marinata.
Dopo 5 minuti insaporite con le olive snocciolate e la cipolla finemente tritata e, volendo, un po’ di formaggio stagionato grattugiato. In un piatto da portata sistemate un letto di lattuga tagliata a listarelle, disponete sopra le costine e conditele con la salsa calda.
Esistono tantissime versione di carne en adobo: la carne, dopo la marinatura, può anche essere arrostita o lessata prima e poi fatta insaporire sul fuoco nell’adobo.