Il business plan è generalmente costituito da tre parti:
- una parte introduttiva che descrive l’idea imprenditoriale, la genesi dell’idea e i soci promotori dell’iniziativa;
- una parte tecnico-operativa che analizza la fattibilità dell’idea imprenditoriale sul mercato e l’organizzazione dell’attività;
-
una parte quantitativa-monetaria che sviluppa le previsioni economico-finanziarie dell’impresa.
E’ importante che all’interno del business plan vengano approfonditi quattro aspetti:
– la descrizione del business– il piano di marketing
– il piano di management
– il piano economico-finanziario
Bisogna sviluppare e articolare attentamente ogni sezione, approfondendo i singoli punti chiave. Può essere corredato da documenti che risultano utili per completare il quadro informativo, quali:
– Curricola dei promotori
– Ricerche di mercato
– Preventivi dei fornitori
– Contratti di affitto dei locali
– Contratto di franchising
– Accordi di esclusiva
– Preventivi delle spese delle opere murarie, degli impianti e delle attrezzature
– Lettere d’intenti
– Accordi strategici, reti tra imprese, accordi di esclusiva, collaborazioni.
La prima pagina del Business Plan costituisce la copertina dell’elaborato e deve contenere elementi identificativi quali: nome dell’azienda, indirizzo, recapito telefonico, fax e data di compilazione. Per facilitare la lettura le pagine devono essere numerate.
Negli allegati alla presente guida proponiamo un modello di struttura di business plan e del relativo bilancio previsionale; probabilmente saranno necessari approfondimenti e modifiche per adattarlo alle esigenze dei diversi campi di attività in cui si andrà ad operare.